

Expert Air
VTT Variable Terrain Tune


Telaio



191-36972-A001
• Misura della ruota: 27,5", 27,5+/29"
• Peso: 1789 g (27,5") 1812 g (27,5+/ 29")
• Offset: 37/44OS (27.5") 44/51OS (27,5+/ 29")
• Altezza da terra: 471-511 mm (27,5") 485-525 mm (27,5+/ 29")
• Escursione: 80-120 mm regolabile internamente con incrementi da 10 mm
• Molla: Expert Air
• Smorzatore di compressione: VTT
• Ammortizzamento di ritorno: tecnologia TPC regolabile sullo stelo
• Regolazioni: Aria, Ritorno, Compressione a 3 posizioni (Open, Trail, Lock)
• Cannotto sterzo: conico 1,5”
• Testa: Alluminio forgiato, foro cavo Gloss Black
• Diametro stelo: 32 mm
• Materiale stelo: Alluminio 6000 Series Straight Wall
• Freni Post Mount: 160 mm (203 mm Max)
•Perno: 15mm x 110mm Hexlock
•Dimensione ruota max: 68 mm 77 mm (27,5+), 68 mm (29)
• Opzioni: QR15, Kit parafango, IVA, Blocco da remoto
•E-Pac: No
Ti occorre aiuto per trovare la forcella giusta? Consulta la nostra Guida alla scelta delle Forcelle
Il sistema a molla Expert Air Manitou contiene un'esclusiva valvola di bilanciamento che equalizza le camere d'aria positive e negative durante il processo di riempimento dell'aria. In questo modo si ottiene una sensazione di coerenza della molla senza punti morti o piatti nella corsa, oltre ad offrire a rider di peso diverso la stessa sensazione di corsa iniziale.
Regolazioni: Regolazione della compressione a 3 posizioni
Nello sviluppo dell'ammortizzatore VTT Pro ci siamo posti l'obiettivo di mantenere un blocco solido come una roccia senza compromettere le impostazioni aperte e medie. L'aspetto negativo di molti ammortizzatori con modalità di bloccaggio rigido è che in qualsiasi altra posizione diversa dal bloccaggio si raggiunge una velocità critica dell'albero che impedisce il percorso del flusso a bassa velocità. In questo caso, l'ammortizzatore raggiunge il picco quasi alla stessa forza di bloccaggio della posizione bloccata. Questo comporta una forza eccessiva nelle mani e una possibile mancanza di controllo. L'obiettivo del VTT è quello di eliminare i picchi ad alta velocità mantenendo la forza di bloccaggio richiesta dalla maggior parte degli utenti XC. Questo permette alla forcella di avere una risposta meno progressiva alle alte velocità, pur mantenendo un certo sostegno alle basse velocità senza diventare pesante. Questo è possibile grazie a stack di spessori indipendenti (uno per il bloccaggio, uno per le altre due posizioni). Controllando lo stack di spessori attraverso cui viene deviato il flusso dell'olio, possiamo manipolare la caratteristica dell'ammortizzatore in modo che sia Bloccante, Digressivo o Progressivo per soddisfare le esigenze del ciclista e del terreno.
Quando sviluppiamo il telaio di qualsiasi forcella Manitou, il nostro obiettivo primario è trovare il perfetto equilibrio tra peso, rigidità e affidabilità. Grazie al nostro Reverse Arch siamo in grado di posizionare l'arco più lontano dall'assale. La minore distanza dello pneumatico dietro la forcella rispetto al centro dell'assale consente un arco più corto che produce un aumento del 13% della rigidità rispetto a una forcella convenzionale con arco in avanti di peso equivalente. Per questo motivo siamo in grado di utilizzare steli da 32 mm per risparmiare peso, mantenendo una rigidità più vicina a quella di una forcella con steli più grandi e arco rivolto in avanti.